ARCHITETTURA E STORIA

Viaggio di aggiornamento professionale per Architetti in Armenia

Città che visiteremo :  Yerevan, Gyumri, Sevan, Dilijan, Echmiadzin.

Architetture contemporanee :

a Yerevan varie strutture dell’ inizio Novecento, dell’ epoca sovietica e degli anno 2000.

a Gyumri il centro storico della fine Ottocento / Inizio Novecento. Il centro di Gyumri comprende anche molte strutture contemporanee in Armenia.

a Dilijan il centro della vecchia città fine Ottocento, inizio Novecento; alcune Architetture  dell’epoca sovietica .

A Echmiadzin : edifici religiosi e culturali

Architetture storiche

Amberd / Noraduz / Sevanavank / Garni / Ghegard / Zvartnoz / Echmiadzin

1° Giorno  – Venezia – Yerevan con volo di linea Aeroflot ( scalo a Mosca )

2° Giorno  –  Yerevan Città – Ordine degli Architetti di Yerevan

3° Giorno  – Gyumri – Amberd  – Yerevan

4° Giorno NuraduzSevanavank –  lago di SevanDilijan – Yerevan.

5° Giorno – Gheghard ( patrimonio dell’UNESCO ) GarniYerevan

6° Giorno – Yerevan –  Venezia con volo di linea Aeroflot ( scalo a Mosca )

 

Programma

1° giorno  : partenza dall’aeroporto Marco Polo di Tessera ( VE ) alle ore 12.45 con volo di linea Aeroflot e arrivo a Mosca alle ore 17.05 – partenza da Mosca alle ore 20.40 e arrivo a Armenia Yerevan alle ore 00.35 del 2° giorno  – trasferimento con bus privato in albergo e pernotto Grand Hotel Yerevan Grand Hotel Yerevan – 5 stelle  ( membro catena Small luxury hotel in the world)   per 5 notti con trattamento di B.B. ( camera e piccola colazione )  www.grandhotelyerevan.com

2° giorno  : giornata dedicata a Yerevan Ore 10.00 Tour panoramico della città.: Matenadaran, Memoriale e Museo dedicato alle vittime del Genocidio del 1915, etc..Ore 18.30 – 20.30 Sede  dell’ Unione di Architetti di Yerevan a Armenia – Corso Baghramyan n° 1.Incontro con il Presidente, arch. Mkrtich Minassyan ed una delegazione di  Architetti Armeni. Dibattito su “ Architetti e Professioni a confronto : normative, regolamenti, etc. “

3° giorno : ore 08.30 partenza per Gyumri , la seconda città dell’Armenia, nota per la sua struttura urbanistica e architettonica ; visita della città. A Gyumri incontreremo il Console Italiano Onorario d’ Armenia, Dott. Antonio Montalto, Presidente della Fondazione Family Care,  che si occupa di ristrutturare edifici storici per restituirli alla società Armena.Nel percorso di rientro a Yerevan, deviazione e visita della fortezza medievale di Amberd , situata a 2300 m. di altezza.

4° giorno  : partenza per il famoso cimitero di Nuraduz con una vasta quantità di croci di pietra e visita ; proseguimento e visita al monastero di Sevanavank , sul promontorio del lago di Sevan.Pomeriggio partenza per Dilijan , chiamata la “piccola Svizzera armena” e visita del suo centro storico , noto per avere conservato l’autentica architettura. Rientro a Yerevan.

5° giorno  : Visita al Monastero di Gheghard ( patrimonio dell’UNESCO ) e il Tempio di Garni del periodo ellenistico e suggestivo esempio dell’architettura antica In Armenia. Possibilità di un pranzo tradizionale con il rito del pane nazionale lavash. Visita a Echmiazin e Khor Virap con meravigliosa vista sul Monte Ararat. Rientro a Yerevan e cena in ristorante tipico.

6° giorno  : ore 10.00 trasferimento all’ Aereoporto “ Zvartnotz “ con bus privato e incontro con l’ Ing. Sartori Nereo per la visita dell’aeroporto. Per poter accedere all’ ingresso delle aree tecniche dell ‘ aeroporto  sarà necessario trasmettere  copia dei passaporti di tutti i partecipanti. Per accedere alle aree riservate serve uno speciale permesso; ore 12.30 disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza dall’  Armenia  alle ore 14.35 con volo di linea Aeroflot per Mosca , con arrivo alle ore 16.45 – partenza da Mosca alle ore 19.45 e arrivo a Venezia alle ore 22.15.

 

Quota pro capite valida per un minimo di 20  persone  : DA € 1.090,00 a persona in doppia /  DA € 1.300,00 a persona  in singola

Documenti di espatrio 

Passaporto individuale con scadenza di almeno 6 mesi posteriori alla data del rientro

.