LA MOLDAVIA TRA I VIAGGI CULTURALI DI PARK VIAGGI

Accompagnatore : PROF. ALDO FERRARI ( Università Cà Foscari di Venezia )

1° giorno  : partenza dall’aeroporto Marco Polo di Venezia con volo Air Moldova in partenza per La Moldavia alle ore 15.40 con arrivo a Chisinau alle ore 18.40. Trasferimento in città e chek-in in albergo Jolly Alon or similare. Cena tradizionale moldava.

 2° giorno : Chisinau – Cricova – Chisinau

La mattina cominceremo con la visita del Museo Nazionale di Storia della Moldavia, con guida locale. Il museo è stato aperto sin dall’inizio nell’edificio storico del ginnasio n. 1 dei ragazzi, nel 1983. Oggi possiede circa 350.000 pezzi di patrimonio, la cui variegata tipologia sorprende il profilo della Moldova nel corso dei secoli, dalla preistoria fino ai giorni nostri, attestando l’habitat umano, i fatti, gli eventi, i ritratti delle personalità.Poi seguirà un giro per la città di Chisinau, che comprende: la visita del Giardino pubblico a nome di Stefano il Grande ed il Santo, il Vicolo dei Classici, la Piazza della Grande Riunione Nazionale, il Parco della Cattedrale, la Cattedrale della Natività, l’Arco di Trionfo, la Sala d’Organo, il mercatino dei souvenir.Pranzo in ristorante nel centro della città.Dopo pranzo partenza  verso la cantina moldava più famosa, Cricova, una vera città vinicola sotterranea , con strade larghe, magazzini, sale di degustazione. La lunghezza totale delle sue gallerie è di 120 km. La temperatura annuale di +12°C e l’umidità + di 82-95 % sono le condizioni perfette per la maturazione dei vini di alta qualità. Cricova è ben nota anche per il suo spumante prodotto con il classico metodo francese “champenoise”.Cena e pernotto  hotel Jolly Alon o similare a Chisinau.

3° giorno  :Chisinau – Besalma – Copceac – Comrat – Chisinau

In questo giorno scopriremo la più piccola autonomia nel mondo – Gagauzia, un’Entità Territoriale Autonoma della Repubblica di Moldova. La regione è composta da 4 parti non contigue e  si trova nella Moldova del sud , con 150.000 abitanti, 26 comuni, incluso la capitale Comrat e le grandi città Ceadir-Lunga e Vulcanesti.Gagauzia è una comunità di origine turca del sud della Moldova, che ha adottato il cristianesimo ortodosso.Per capire chi sono i gagauzi, visiteremo il Museo di Etnografia del villaggio Besalma. Qui studieremo la storia, la cultura, la religione e la vita quotidiana dei gagauzi, in vari periodi di tempo. Nel museo avremo la possibilità di guardare un film documentario senza suono che presenta le principali abitudini di matrimonio nella cultura gagauza. Assisteremo anche ad  un concerto di balli e canzoni tipiche.Ci dirigeremo poi verso Copceac, dove sentiremo la vita comunista, visitando l’ultimo colhoz della Moldova – un tipo di cooperativa agricola statale. La cooperativa agricola La Vittoria è stata fondata nel 1947 e adesso è  leader nella produzione e l’esportazione di frutta e ortaggi nel sud della Moldova. È l’unica azienda agricola sopravissuta dopo il crollo dell’Unione Sovietica. Pranzo.Ritornando a Chisinau, ci fermeremo per un po’ a Comrat, la capitale del Territorio Autonomo della Gagauzia. Qui c’è da visitare la cattedrale ortodossa di San Giovanni Battista, costruita nel 1820, il parco centrale, il monumento dedicato a Lenin, la biblioteca turca, il memoriale dedicato alla guerra in Afganistan, l’Università Nazionale Gagauza, il monumento dei liberatori, il monumento dedicato ai carristi, la Galleria di Arte Gagauza, il viale della Gloria Nazionale Gagauza, la Piazza della Vittoria.La sera  cena gagauza in uno dei migliori ristoranti di cucina tradizionale a Chisinau.Pernotto hotel Jolly Alon o similare a Chisinau.

4° giorno  :Chisinau – Purcari – Chitcani – Bender – Tirnauca – Tiraspol

Dopo la colazione, partiremo verso Purcari, la più vecchia azienda vinicola, fondata nel 1827 e probabilmente, anche la migliore nella Moldova del sud. L’azienda vinicola ha una lunga e fiera storia e produce uno dei vini moldavi più iconici, come, per esempio, Negru de Purcari, il vino preferito della regina dell’Inghilterra, Elisabetta II. I vini di Purcari erano presenti sui tavoli di anche di altre personalità storiche molto famose, come l’imperatore russo Nicola II, il re britanico Giorgio V.Dopo un pranzo con degustazione a Purcari, partiremo per il monastero Noul Neamt, di Chitcani, in Transnistria.Il convento Noul Neamt di Chitcani è il luogo ideale per il rifugio e la meditazione. Fondato nel 1861, questo monastero è il successore dell’importantissimo Neamt che si trova nella storica regione rumena della Bucovina nei dintorni di Suceava. Dall’alto del  suo campanile (il più alto della Moldova) si può ammirare lo splendido quadro naturale dei dintorni.Si procederà poi per  la fortezza di Bender, una delle quattro fortezze moldave costruite nel XV secolo e ancora esistenti. La fortezza è stata costruita da Stefan cel Mare e ricostruita in pietra da suo figlio, Petru Rares. Dopo la conquista ad opera di Solimano il Magnifico nell’anno 1538, la fortezza fu ricostruita secondo il progetto dell’architetto Sinan, terminandosi così nel progetto attualmente visibile.Più tardi proseguiremo verso il villaggio di Tirnauca, dove prenderemo la cena in una casa turistica tradizionale con una storia di circa 100 anni, tramandata di generazione in generazione, preservando l’autenticità dell’inizio novecento. La Casa Karaman è un vero gioiello storico del villaggio di Târnăuca, perché conserva oggetti arcaici fatti a mano (sciarpe, cappotti, pale, vecchie botti, mobili, lampade, tappeti, ecc.).Durante la cena avremo la possibilità di parlare con la signora della casa, se ci saranno persone interessate a sapere com’è la vita in un paese inesistente perché non riconosciuto da nessuno !Poi proseguiremo verso Tiraspol, la capitale della Transnistria e la seconda città più grande in Moldova dopo Chisinau. Qui la vecchia URSS è ancora viva e vegeta.Pernotto  nell’albergo  Russia o similare.

5° giorno  :Tiraspol – Orheiul Vechi

Dopo la colazione, conosceremo meglio la capitale della Transnistria e faremo un giro per la città, che comprende: la Casa dei Consigli (il Municipio), il busto di Lenin, l’Università di Tiraspol, il Teatro dell’ Opera, il Palazzo del Consiglio Supremo (il Parlamento), il monumento di Lenin, la Piazza della Costituzione Sovietica, passeggiata sul viale principale dedicato alla rivoluzione del 25 ottobre, il Memoriale della Seconda Guerra Mondiale e della Guerra di Afghanistan, il memoriale della Guerra civile degli 1990-1992.Visiteremo anche il complesso  «Aquatir», specializzato nella riproduzione di pesci storioni e per l’ottenimento di caviale nero di sterlet, storione russo e beluga. La produttività annuale degli impianti è di 500 tonnellate di pesce e di  5 tonnellate di caviale. Qui scopriremo cose interessanti sulla vita degli storioni e studieremo come si produce il caviale, capiremo qual’è la differenza tra vari tipi di caviali e come distinguere il caviale di alta qualità , degustandolo.Il pranzo lo prenderemo in un ristorante tipico ucraino , dal momento che  i transnistriani non sono ancora riusciti a inventare la propria cucina !!!Poi partiremo per Orheiul Vechi, il sito storico più pittoresco e fantastico della Moldova, famoso per i monasteri rupestri. È il più vasto ed interessante complesso museale all’aria aperta di tutta la Moldova, costituito da monumenti archeologici, fortificazioni e obiettivi etnografici di varie epoche risalenti fino al paleolitico, che ha ispirato nei secoli artisti e poeti e che avrebbe tutte le carte in regola per essere inserito tra i siti Unesco.Il Complesso Museale all’aperto Orheiul Vechi comprende anche uno spettacolare monastero rupestre, risalente al XIV secolo, interamente scavato nella roccia.Cena tradizionale e pernottamento presso “Eco Resort Butuceni”.

6° giorno  :Orheiul Vechi – Clisova Noua – Curchi – Soroca – Balti

La prima visita per questo giorno sarà il complesso “Arta Rustică” o Museo del Tappeto, che ha lo scopo di coltivare l’amore per il tesoro del patrimonio popolare Della Moldavia. I bellissimi telai si susseguono da una stanza all’altra con tappeti in procinto di essere fatti e palle di lana che animano la stanza con sfumature colorate.Questo museo etnografico informa sull’eredità degli antenati, sui metodi di fabbricazione dei tappeti e sulla loro evoluzione grafica nel tempo. Tutto ciò che viene presentato in questo museo è l’eredità della gente di qui, i cui tappeti secolari rivestono le pareti.Il tappeto tipico moldavo è iscritto nel patrimonio culturale dell’ UNESCO.La sosta seguente – il Monastero Curchi – è una vera perla della vita religiosa moldava. Il monastero ha un ricco passato religioso e culturale che si estende per più di due secoli, essendo oggi  uno dei più ricchi, più belli e grandi monasteri della Moldova.Più tardi ci dirigiremo verso Soroca, per molto tempo avamposto dell’Impero Austro Ungarico, oggi conosciuta come la capitale gitana del mondo, per la sua considerevole minoranza di Rom. Uno dei posti più attrattivi per i turisti, che è da visitare , se si è appassionati dei Rom, è la Collina degli Zingari di Soroca, popolata quasi esclusivamente dai Rom con le loro singolari ed impressionanti abitazioni.Saremo ospiti nella casa di una famiglia di Rom e avremo la possibilità di interagire con loro e di conoscere meglio la loro cultura e la loro vita.Lì prenderemo il pranzo e poi visiteremo la fortezza di Soroca, costruita nel XV secolo sulle rovine di una vecchia fortificazione sulla riva del fiume Nistru, su ordine di Stefano il Grande. Nel periodo medievale la fortezza di Soroca faceva parte di un vasto sistema difensivo del Principato di Moldova. In questo modo a forma di “cintura” erano protetti tutti i confini nazionali. L’architettura della fortezza è molto speciale, di forma rotonda, collocandola tra i migliori esempi di architettura difensiva d’Europa.Poi partiremo per la città di Balti ; cena e pernotto a Balti in hotel VisPas o similare.

7° giorno :Balti – Raciula – Planca – Capriana – Chisinau

Il miele moldavo è naturale e gustoso, e conoscere il processo di produzione è un’esperienza accattivante e unica nella Magica Moldavia. Nel villaggio di Răciula, vicino al monastero con lo stesso nome, la famiglia Stegărescu ha aperto la pensione “Casa Mierii”, dove gli ospiti possono vedere una piccola famiglia di api attraverso la parete di vetro di un alveare.Al Centro Artigianale “Casa Părintească” del villaggio Palanca, scopriremo i costumi moldavi  tradizionali e faremo un pranzo speciale. I piatti locali verranno serviti con il migliore vino locale, mentre il tè organico di erba, accompagnato dalla marmellata di cotogna , ci sorprenderà con il suo meraviglioso sapore. E tutto questo accompagnato anche da un programma folkloristico.Più tardi ci dirigeremo verso il monastero di Capriana, oggi monumento nazionale, che si trova nel cuore dell’omonimo villaggio rurale ed è costituito da un complesso di tre edifici: la chiesa dell’Assunzione in stile barocco, la chiesa di San Nicola risalente al XIX secolo e quella di San Giorgio del secolo scorso. È il monastero più vecchio di tutta la Moldova ed è sopravvissuto alle distruzioni del regime sovietico del periodo comunista che lo aveva convertito in un deposito merci.Rientro a Chisinau ; cena e pernotto all’hotel Jolly Alon .La cena si terrà in albergo, però con sommelier come invitati speciali, che ci spiegheranno quanto è importante scegliere il bicchiere , la temperatura ed il cibo giusto per apprezzare il vino.

8° giorno  : Chisinau – Venezia

Tempo libero e trasferimento all’aeroporto di Chisinau Moldavia per prendere il volo  delle ore 13.40 con arrivo a Venezia alle ore 14.50.

 

Quota minimo 15 persone  = DA euro 1.530,00 a persona in base doppia

Quota minimo 18 persone  = DA  euro 1.450,00 a persona in base doppia

SUPPLEMENTO  SINGOLA = DA  euro 240,00 a persona

N.B. In fase di conferma da parte del cliente che intendesse partecipare al viaggio verrà versato l’acconto del 30% sulla quota min. 15 persone perché il gruppo si intende confermato se si raggiungeranno almeno 15 persone paganti ; se poi il gruppo , alla scadenza dei termini per versare l’acconto (sotto indicato) sarà superiore alle 15 persone , il saldo finale sarà versato come differenza rispetto all’acconto precedentemente pagato e la quota min. 18  persone.

Valuta di riferimento LEU moldavo .

Adeguamento valutario, se necessario, entro 21 gg. dalla data di partenza

La quota comprende :

  • volo di linea Air Moldova in classe economica da Venezia (andata/ritorno)
  • tasse aeroportuali
  • trasferimenti vari
  • escursioni come da programma
  • pensione completa come da programma
  • Acqua in bottiglietta e the o caffè ai pasti
  • Sistemazione in alberghi di categoria 4 stelle a Chisinau , a Tiraspol e a Balti – Eco Resort a Butuceni.
  • ingressi ai musei e siti
  • docente universitario di Cà Foscari in partenza dall’Italia che seguirà il gruppo per tutta la durata del viaggio con spiegazioni storico/culturali durante le visite e conferenze tematiche.
  • Guida locale parlante italiano per tutta la durata del tour
  • Assicurazione sanitaria con copertura spese mediche in loco fino ad euro 10.000 a persona

La quota non comprende :

  • spese extra ( minibar negli alberghi , telefonate , bevande durante i pasti non incluse , ecc.. )
  • mance
  • Assicurazione annullamento = euro 60,00 a persona
  • Integrazione assicurazione sanitaria con copertura spese mediche in loco fino ad euro 100.000 = euro 35,00 a persona

 DOCUMENTI PER ESPATRIO : Passaporto individuale con scadenza di almeno 6 mesi dalla data del rientro.