I VIAGGI CULTURALI DI PARK VIAGGI

Accompagnatore : Prof.ssa Giordana Trovabene ( Docente di storia dell’arte paleocristiana e bizantina all’Università Cà Foscari di Venezia )

Dal 21 al 28 Ottobre 2019

Le vestigia del passato sono una delle più importanti ricchezze dell’isola, divisa oggi tra la Repubblica di Cipro che occupa la parte meridionale e la Repubblica Turca di Cipro del Nord (KKTC) nei territori settentrionali. La sua posizione geografica ne fa ed è stata un ponte naturale tra il Medio Oriente e l’Europa, per questo motivo nell’isola si sono fuse molte civiltà (ittita, assira, micenea, fenicia, egizia e persiana) che hanno dato origine alla cultura cipriota, frutto dell’incontro delle tante tradizioni.

Il culto di Afrodite ha permeato nell’antichità la storia dell’isola: secondo la leggenda infatti la dea era nata dalla spuma del suo mare. La mitologia antica che ha come teatro l’isola sembra in qualche modo trovare conferma nei reperti archeologici: molti sono infatti i siti storici di grande interesse, con resti che spaziano dalla preistoria all’età romana, dalla tarda antichità al medioevo e all’età moderna, legati alle varie forme di religiosità pagane, cristiane, bizantine e islamiche. Soprattutto il mosaico è una tecnica decorativa molto praticata a Cipro, sia in contesti pubblici che privati. Così ad esempio il recentissimo ritrovamento di un pavimento musivo, lungo oltre 25 m e in perfetto stato di conservazione, con scene di corse coi carri in un ippodromo, appartenente con probabilità al portico di un palazzo di IV sec. d.C.

In epoca moderna non trascurabili furono i legami di Cipro con Venezia, durati circa un secolo, di cui fu il tramite la nobile veneziana Caterina Corner  (Cornaro) sposa di Giacomo II di Lusignano, sovrano di Cipro, di Gerusalemme e Armenia, attraverso la quale la Serenissima intendeva estendere la sua influenza sull’isola, importante base commerciale dove già deteneva grossi interessi economici.

Durante il dominio veneziano, l’impero ottomano spesso fece incursioni nell’isola e con la guerra di Cipro (guerra turco-veneziana 15701573) per il predominio nel Mediterraneo orientale, l’isola fu conquistata dai Turchi, anche se al contempo la battaglia di Lepanto segnava la perdita della supremazia navale turca nel Mediterraneo. L’isola di Cipro da quel momento fu annessa all’impero ottomano e la sua storia di arricchì ulteriormente di importanti testimonianze.

 

 

21 Ottobre – Venezia – Vienna – Larnaca

Partenza dall’aeroporto Marco Polo di Venezia con volo di linea Austrian Airlines alle ore 14.45 e arrivo a Vienna alle ore 15.50 – partenza da Vienna alle ore 20.35 e arrivo a Larnaca alle ore 00.40 del 22/10/19.

22 Ottobre – Larnaca

Trasferimento in hotel per il pernottamento. Dopo colazione visita del sito archeologico di Kition e visita della Chiesa di San Lazzaro. Visita di Larnaca e passeggiata sul lungomare di Finikoudes. Rientro in hotel 4* per cena e pernottamento.

 

23 Ottobre – Larnaca /Famagusta/Salamis/ Larnaca

In mattinata partenza per Famagusta e visita della Cittadella, meglio nota come torre di Otello, e di Lala Mustafa Pasa Cami, l’ex cattedrale di San Nicola e ora moschea dedicata al comandante dell’armata turca. Pranzo libero. Proseguimento per Salamis con la visita agli scavi dell’antica città, uno dei luoghi archeologici più interessanti di Cipro, e del Monastero di San Barnaba, chiesa seicentesca costruita non lontano dalla tomba del Santo. Rientro in albergo a Larnaca per cena e pernottamento.

 

24 Ottobre – Larnaca /Nicosia/ Larnaca

Partenza al mattino per la capitale Nicosia. Visita del Museo archeologico e della Green Line, la linea di demarcazione tra la zona cipriota e la zona turca. Proseguimento con la visita della Cattedrale di San Giovanni e del Museo Bizantino. Pranzo libero. Nel pomeriggio visita a piedi dell’area turca della capitale e visita della moschea di Seliminye e del Buyuk Han. Al termine rientro a Larnaca per cena e pernottamento.

 

25 Ottobre – Larnaca /Limassol

Al mattino visita del sito archeologico di Kourion e del museo. Pranzo libero. Nel pomeriggio visita del Santuario di Apollo Ylatis e del castello medievale di Kolossi. Sistemazione in hotel 4* a Limassol, cena e pernottamento.

 

26 Ottobre – Larnaca / Troodos/Limassol

Escursione ai monti Troodos. La prima tappa è al villaggio di Galata per la visita della Chiesa di Panagia Tis Podythou, fondata nel 1502 e Patrimonio UNESCO, visita del villaggio di Kakopetria. Si continua per il villaggio di Kakopetria per la visita della Chiesa di Agios Nikolaos Tis Stegis (San Nicola del Tetto) (Patrimonio UNESCO), che faceva originariamente parte di un complesso monastico risalente all’XI secolo. Pranzo libero e arrivo al villaggio di Omodhos, un affascinante villaggio con strade acciottolate e case in stile tradizionale, circondato dai vasti vigneti che occupano i pendii della zona meridionale dei Troodos. Passeggiata nel centro storico e visita del Monastero della Santa Croce. Cena e pernottamento.

 

27 Ottobre – Limassol/Paphos/Yeroskipou/Limassol

Partenza al mattino per Paphos passando attraversando le piantagioni di Fassouri. Breve sosta alla Roccia di Afrodite, il luogo che secondo la leggenda ha visto nascere la dea. Visita ai mosaici romani del parco archeologico, visita del forte di Paphos e visita alle Tombe dei Re. Continuazione con il complesso detto delle Quaranta Colonne di San Paolo e alla Chiesa di Crysopolitissa, al cui interno si venera la colonna della flagellazione dell’apostolo delle Genti. Pranzo libero. Nel pomeriggio arrivo a Yeroskipou e visita alla chiesa di Agia Paraskevi. Al termine rientro a Limassol per cena e pernottamento.

 

28 Ottobre – Limassol

Dopo colazione visita di Limassol, pranzo libero e trasferimento all’aeroporto di Larnaca in tempo utile per il volo in partenza alle ore 16.45 con arrivo a Vienna alle ore 19.10 – partenza da Vienna alle ore 20.20 e arrivo a Venezia alle ore 21.25.

 

QUOTA  MINIMO 18 PERSONE  PAGANTI = € 1.630,00  a persona in base doppia

QUOTA  MINIMO 24 PERSONE  PAGANTI = € 1.510,00 a persona in base doppia

SUPPLEMENTO  SINGOLA = € 275,00

N.B. Il viaggio sarà confermato con un minimo di 18 persone paganti e relativa quotazione sopra indicata.

 

La quota comprende :

  • volo di linea Austrian Airlines in classe economica da Venezia ( andata/ritorno )
  • tasse aeroportuali
  • trasferimento vari con bus riservato
  • pullman GT riservato con autista durante il tour
  • sistemazione in hotels 4 stelle a Larnaca e Limassol
  • guida locale parlante italiano
  • ingressi ai musei e siti come da programma
  • mezza pensione ( colazione e cena )
  • assicurazione medico/bagaglio durante il viaggio con spese mediche max € 5000

La quota non comprende :

  • bevande ai pasti
  • spese extra ( minibar degli alberghi , telefonate , ecc… )
  • mance
  • assicurazione annullamento viaggio = € 60,00 a persona

DOCUMENTI PER ESPATRIO : Carta d’identità valida per l’espatrio o passaporto individuale

TERMINE PER ISCRIZIONE AL VIAGGIO DI GRUPPO , CON  VERSAMENTO DI ACCONTO PARI AL 30% DEL COSTO DEL VIAGGIO =  12 LUGLIO 2019

SALDO ENTRO IL 10 SETTEMBRE 2019 

N.B. Le iscrizioni  saranno chiuse anticipatamente  se verrà raggiunto il numero massimo di partecipanti previsto , pari a 24 pax  , prima del termine di scadenza sopra indicato.