QUOTE A PARTIRE DA € 2.970 – 8 GIORNI, PARTENZE A DATE LIBERE SU RICHIESTA
Programma fatto in collaborazione con TUCANO VIAGGI.
GIOIELLI D’ITALIA
- L’itinerario che proponiamo ci porterà alla scoperta del Sulcis, territorio che si estende nella porzione sud-occidentale dell’isola, per scoprire e rendere accessibili luoghi, tradizioni, conoscenze sulla storia della Sardegna, solitamente tesoro di pochi fortunati, ma in realtà patrimonio di tutti da condividere e valorizzare. Il programma è variegato: passeremo dalle domus de janas di Montessu, incantevoli non solo per la loro naturale collocazione ad anfiteatro, ma anche perché custodiscono i simboli di spirali e corna di toro che sono archetipi dell’uomo che ritroviamo in qualunque civiltà, al villaggio minerario di Rosas che nel suo periodo di maggior splendore aveva anche la scuola e l’ufficio postale. Ci sposteremo al Tofet di Sant’Antioco, dove ancora è possibile vedere le urne cinerarie che emergono dalla nuda terra. Ammireremo due zone incontaminate e primordiali: una verde, la Foresta di San Pantaleo, la più grande lecceta d’Europa, e una bianca, quella delle bellissime dune di Porto Pino. Entrambe preservate, in questo angolo di Sardegna meraviglioso e dimenticato.
DURATA
8 giorni
________________________________________
I VOSTRI ALBERGHI
Cagliari: Hotel Italia 3*
Carloforte (Isola di San Pietro): Hotel Riviera 4*
Carbonia: Hotel Lu’ 4*
________________________________________
QUESTO VIAGGIO PREVEDE LE SEGUENTI PARTENZE DI GRUPPO
- Sabato, 18 Settembre 2021
- Lunedì, 18 Ottobre 2021
Giorno per giorno
1° GIORNO
CAGLIARI
Arrivo individuale a Cagliari. Trasferimento libero e sistemazione in hotel.
Pernottamento.
2° GIORNO
CAGLIARI – ESCURSIONE ALLE DOMUS DE JANAS DI MONTESSU E AL VILLAGGIO MINERARIO DI ROSAS
Incontro con l’accompagnatore archeologo e partenza per Montessu-Villaperuccio. Inserita in uno splendido anfiteatro naturale, Montessu, con le sue oltre 40 tombe, è considerata tra le più importanti necropoli a domus de janas di tutta la Sardegna. Gli ipogei funerari presenti a Montessu sono stati scavati nella nuda roccia circa seimila anni or sono e presentano al loro interno diversi ambienti. In alcune tombe sono visibili ancora tracce di pittura realizzate con l’ocra rossa e gialla mentre in altre sono incise alcune importanti simbologie legate alla fertilità come le spirali e le protomi bovine. A breve distanza da Montessu faremo poi tappa presso il menhir di “Luxia Arrabiosa”, un leggendario monolite di oltre cinque metri d’altezza conficcato nella terra in età neolitica. Al termine della visita partenza per Narcao. Quello di Rosas è un affascinante villaggio minerario abitato tra la fine dell’Ottocento e i primi anni del Novecento. Il sito, completamente restaurato, è inserito in un suggestivo scenario naturale, ricco di macchia mediterranea. Nel pomeriggio visita della miniera di Rosas che per 150 anni è stata il centro vitale di questo territorio, in cui si estraevano zinco e piombo. Muniti di casco e lampade, visiteremo la galleria Santa Barbara addentrandoci nelle viscere della terra, e la laveria dei minerali i cui mulini sono ancora oggi perfettamente funzionanti. Rientro in hotel a Cagliari.
Pensione completa.
3° GIORNO
CAGLIARI – LA TOMBA NURAGICA DI BARRANCU MANNU – IL BORGO MEDIEVALE DI TRATALIAS – DA CALASETTA VERSO L’ISOLA DI SAN PIETRO (CARLOFORTE)
Nel cuore della foresta di lecci più grande del Mediterraneo, tra paesaggi incantevoli di granito, si trova la megalitica tomba nuragica di Barrancu Mannu, tra le più grandi e meglio conservate di tutta la Sardegna meridionale. La passeggiata per raggiungerla, di 30 minuti in salita, è ripagata dallo splendido paesaggio sulla foresta di Pantaleo e dalla bellezza di questa tomba dei Giganti. Nel pomeriggio visita del borgo medievale di Tratalias, restaurato di recente (era stato abbandonato a metà del Novecento a causa delle infiltrazioni d’acqua e cedimenti del terreno successivi alla formazione dell’invaso artificiale di Monte Pranu, e rifondato poco distante) e alla cattedrale romanica di Santa Maria di Montserrat, esempio di architettura romanico pisana risalente al XIII secolo. Prosecuzione per Calasetta e imbarco sul traghetto per Carloforte, sull’isola di San Pietro. Arrivo e sistemazione in hotel.
Pensione completa.
4° GIORNO
ISOLA DI SAN PIETRO
Intera giornata dedicata alla scoperta dell’Isola di San Pietro, un pezzo di Liguria in terra di Sardegna dove si parla ancora un dialetto ligure e uno dei piatti tipici è il Casca, un cous cous che ricorda il trascorso in terra tunisina dei suoi abitanti. Visita del paese di Carloforte, che mantiene ancora il fascino della cittadina di mare non toccata dal tempo con i suoi carruggi, il pittoresco lungomare, le antiche mura di cinta quasi intatte. Fortissimo è il legame di quest’isola col mare. Il corallo, pescato sui fondali, è uno degli articoli più pregiati dell’artigianato locale. La pesca dei tonni rossi giganti è fonte di una fiorente industria alimentare che esporta il 90% del suo pescato soprattutto in Giappone. Visita dell’isola, da Capo Sandalo alle famose Colonne di Carloforte, sino alla Punta dove si trova la tonnara con gli stabilimenti per la lavorazione e la conservazione del tonno (l’interno non è però accessibile). Il mare limpido e cristallino, una vegetazione incontaminata, difesa con orgoglio e forza dai “tabarkini” (gli abitanti dell’isola), e le specialità gastronomiche fanno di San Pietro un paradiso tutto da scoprire.
Pensione completa.
5° GIORNO
ISOLA DI SAN PIETRO – ISOLA DI SANT’ANTIOCO – CARBONIA
In traghetto raggiungiamo Calasetta. Sant’Antioco è l’isola più grande della Sardegna sulla costa sud-occidentale, luogo ricco di testimonianze archeologiche e paesaggi mozzafiato sul mare. Grazie alla sua posizione geografica situata nell’estremo sud dell’isola, gode di un clima assai mite anche d’inverno. Una volta sbarcati e arrivati al paese di Sant’Antioco, dedicheremo la giornata alla visita del Museo Archeologico Barreca (che contiene un’ampia selezione di materiali archeologici dal Neolitico alla romanizzazione dell’isola e uno splendido tofet, santuario a cielo aperto), alla chiesa di Sant’Antioco con le catacombe cristiane e al villaggio ipogeico dove alcune famiglie hanno vissuto sino agli anni ‘70. Se presente nell’isola, incontreremo il Maestro Chiara Vigo che, con sapiente esperienza, ci racconterà l’antichissima storia del bisso, dalla raccolta alla tessitura. Il bisso è un rarissimo tessuto ricavato dal guscio del mollusco marino “pinna nobilis”. Chiara Vigo è oggi l’unica persona al mondo capace di lavorare questo prezioso tessuto, il cui segreto, ricevuto in dono dalla nonna, custodisce gelosamente. Trasferimento e sistemazione in hotel a Carbonia.
Pensione completa.
6° GIORNO
CARBONIA – ESCURSIONE ALLA SPIAGGIA DI PORTO PINO E AL SITO ARCHEOLOGICO DI MONTE SIRAI
Partenza per una delle spiagge più incontaminate e suggestive di tutta la Sardegna, quella delle dune di Porto Pino. La spiaggia è raggiungibile dopo una camminata a piedi di circa 40 minuti, ma si è ampiamente ripagati dal panorama. Nel pomeriggio visita del sito di Monte Sirai, uno dei più importanti in tema fenicio-punico non solo in Sardegna, ma nel panorama del Mediterraneo. Rientro in hotel a Carbonia.
Pensione completa.
7° GIORNO
CARBONIA – ESCURSIONE A IGLESIAS
Partenza per Iglesias e visita della città, antica Villa Ecclesiae, costruita da Ugolino della Gherardesca intorno alla metà del XIII secolo con maestranze fatte arrivare dalla Toscana. Il Conte Ugolino, lo stesso citato anche da Dante nella Divina Commedia, fece riattivare le antiche miniere d’argento già sfruttate dai Romani e diede lustro e splendore alla città. Visita al Museo di Arte Mineraria dove è raccolta la storia dell’industria mineraria della regione e del Sulcis in particolare. La scuola mineraria venne istituita nel 1871 sotto gli auspici di Quintino Sella, ingegnere e Ministro delle Finanze del Regno d’Italia. L’attuale sede del museo venne inaugurata nel 1911 grazie al contributo di Giorgio Asproni. Al termine delle visite rientro a Cagliari.
Pensione completa.
8° GIORNO
CAGLIARI
Prima colazione. Trasferimento libero in aeroporto e partenza individuale per la città di provenienza.
PARTENZE DI GRUPPO
Quote individuali con assistenza di specialista archeologo:
PARTENZE 2021 | In doppia Minimo 6 partecipanti |
Supplemento singola |
Dal 18 al 25 Settembre | € 2970,00 | € 250,00 |
Dal 18 al 25 Ottobre | € 2970,00 | € 250,00 |
- La tariffa dei voli sarà fornita al momento della prenotazione.
- Possono partecipare al viaggio esclusivamente le persone munite di Green Pass.
LA QUOTA COMPRENDE
- I trasferimenti con vetture, minibus o bus a seconda del numero di partecipanti • Sistemazione in hotel indicati in apertura al tour • I pasti dettagliati nel programma (per le partenze individuali è previsto il trattamento di prima colazione e pernottamento) • Visite ed escursioni come da programma • Ingressi durante le visite guidate per la partenza di gruppo • Biglietti per il traghetto per Carloforte e ritorno • Assistenza di personale locale qualificato • Assistenza di un accompagnatore archeologo • Assicurazione “Multirischi” inclusa (Annullamento Viaggio, Bagaglio, Assistenza alla Persona e Spese Mediche, Interruzione Soggiorno, Famiglia Sicura)
LA QUOTA NON COMPRENDE
- I passaggi aerei, le tasse aeroportuali e di sicurezza, le tasse aeroportuali • Trasferimenti da/per l’aeroporto di Cagliari • Ingressi durante le visite guidate per le partenze individuali • Eventuale introduzione di nuove tasse governative o aumenti delle stesse e aumenti del costo dei biglietti di ingresso ai vari siti di interesse turistico, parchi o riserve naturalistiche di cui non si è a conoscenza al momento della elaborazione delle quote • Bevande, mance e quant’altro non espressamente indicato.